Un sindacato è un’organizzazione costituzionalmente garantita dall’art.39. La sua funzione primaria è quella di tutelare gli interessi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Per quanto concerne i primi, l’attività può svolgersi all’interno del luogo di lavoro attraverso le RSA o RSU, ovvero le rappresentanze sindacali aziendali, o all’esterno grazie ai sindacati extra aziendali. Nelle prossime righe vedremo insieme il funzionamento dei sindacati e i loro compiti principali.
Sindacati: cosa sono?
Come anticipato, i sindacati sono delle associazioni regolate dalla nostra costituzione con il compito di tutelare gli interessi dei lavoratori. Per quanto riguarda la regolamentazione dei sindacati extra aziendali vengono applicate le norme del codice civile inerenti le associazioni non riconosciute. Il finanziamento dei sindacati avviene attraverso i contributi degli associati nella forma di una quota sindacale calcolata prendendo come riferimento la retribuzione del dipendente.
I sindacati extra aziendali sono strutturati verticalmente, quindi a seconda del settore produttivo o categoria merceologica a cui fanno riferimento, oppure orizzontalmente. In questo secondo caso il sindacato tutela i lavoratori di vari settori produttivi di un determinato territorio. All’interno delle aziende invece, possiamo trovare invece le RSA, rappresentanze sindacali aziendali, applicabile in ogni settore economico, e le RSU, rappresentanze sindacali unitarie, per quanto riguarda industria e commercio.
Cosa fanno i sindacati?
L’attività principale dei sindacati è quella legata alla contrattazione collettiva. La funzione in questo caso è doppia, ovvero quella di stabilire il trattamento normativo ed economico dei dipendenti, e quella di regolare i rapporti tra le due figure in gioco: datori di lavoro e dipendenti. La contrattazione è sviluppata sulla base di due livelli:
- Primo livello. Comprende i CCNL e gli accordi interconfederali.
- Secondo livello. Comprende gli accordi di prossimità, territoriali, e aziendali.
A rivestire un ruolo fondamentale però, troviamo proprio i CCNL. Si tratta di accordi dove l’importanza dei sindacati è fondamentale, dal momento che devono mediare per trovare un compromesso tra le esigenze dei datori di lavoro, e quelle dei dipendenti, in merito al trattamento economico, alle ferie, alla malattia, e molti altri aspetti.