Queste sono alcune semplici tecniche che possono aiutarti a trovare il lavoro perfetto.
– Mantieni aggiornato il tuo curriculum
– Rete
– Tieni d’occhio le opportunità di lavoro
– Creare un CV professionale
Come affrontare una domanda di intervista imbarazzante e continuare a essere assunti
In un’intervista, ci sono molte domande difficili che ti potrebbero essere poste. Queste domande possono variare da “Qual è la tua più grande debolezza?” a “Come affronti lo stress?”.
Esistono diversi metodi che funzionerebbero in risposta a queste domande. In primo luogo, se l’intervistatore ti chiede della tua più grande debolezza, potresti menzionare qualcosa che non è poi così male, ma che comunque lo fa sentire come se ne sapesse di più su di te. Ad esempio, la tua debolezza potrebbe essere distratta facilmente da altre cose che accadono intorno a te o non ascoltare le istruzioni la prima volta. La chiave è evitare qualsiasi debolezza che induca l’intervistatore a pensare che dovrebbe rinunciare ad assumerti perché crede che renderà il suo carico di lavoro più pesante di quanto dovrebbe essere a causa del tempo e dello sforzo che richiederà
5 consigli su come scrivere un curriculum professionale
1. Un buon curriculum dovrebbe essere breve e conciso.
2. Quando scrivi un curriculum, è meglio menzionare i risultati piuttosto che i doveri.
3. Il tono del tuo curriculum dovrebbe essere formale e professionale, non casuale o colloquiale
4. I curriculum dovrebbero essere privi di errori e di facile lettura
5. Cerca di includere prima le informazioni più rilevanti
La guida completa per creare il miglior curriculum possibile nel 2017
Il curriculum è la tua prima impressione per un potenziale datore di lavoro. Fornisce inoltre al datore di lavoro informazioni sulla tua esperienza e qualifiche. Assicurati di avere un curriculum professionale che ti consenta di sostenere un colloquio.
Esistono molti tipi diversi di curriculum, come i curriculum cronologici, funzionali e combinati. Ma ti consigliamo di scegliere un curriculum funzionale se vuoi enfatizzare le tue capacità e i risultati ottenuti negli ultimi 10 anni della tua carriera. Un curriculum cronologico sarebbe il migliore se vuoi elencare tutti i tuoi risultati, ma richiederà più tempo e spazio di uno funzionale.