L’operatore CNC è un operaio specializzato nell’uso di macchine utensili a controllo numerico computerizzato per la produzione di componenti in metallo, legno, plastica e altri materiali. Le macchine a CNC (Computer Numerical Control) sono macchine utensili i cui movimenti e le cui operazioni sono controllati da un sistema elettronico dotato di logica programmabile, chiamato controllo numerico. Ma quali sono i requisiti che l’operatore CNC deve avere? E cosa fa questa figura nel dettaglio? A queste e altre domande risponderemo nelle prossime righe, vedendo insieme anche come candidarsi con Ranstad ad Asti.
Â
Quali sono i requisiti dell’operatore CNC
Le macchine a controllo numerico sono diffuse in quasi ogni ramo dell’industria metalmeccanica. Tra le principali possiamo riportare torni, frese, rettificatrici, centri lavoro, presse piegatrici, punzonatrici, macchine filatrici, e molte altre ancora. I macchinari CNC più complessi sono in grado di unire all’interno di una singola unità differenti operazioni svolte in sequenza. Il design del pezzo da lavorare è in gran parte automatizzato.
Si parte da un progetto realizzato in CAD, ovvero un software di progettazione assistita al computer. Le operazioni eseguite attraverso il macchinario CNC vengono poi definite usando un software CAM, quindi un software di produzione assistita. Tutto questo procedimento è svolto proprio dal programmatore CNC, un tecnico che conosce una serie di linguaggi di programmazione utili all’attivazione delle diverse macchine utensili professionali.
Cosa fa l’operatore CNC
L’operatore CNC inserisce le istruzioni nel macchinario facendo riferimento alla scheda tecnica a lui fornita. Carica inoltre il materiale e cura l’impostazione iniziale degli utensili, inserendo il punto zero e i rispettivi punti di riferimento. Una volta fatto ciò, fa partire la lavorazione e supervisiona il processo, intervenendo per apportare eventuali modifiche, perfezionamenti o ricollocazioni del materiale. Nel momento in cui il macchinario ha terminato le operazioni, l’addetto CNC rimuove il pezzo dall’area di lavorazione.
Subito dopo lo rifinisce e elimina gli scarti, assicurandosi che il componente abbia dimensioni che rientrino nei limiti di tolleranza previsti dal progetto, ed eseguendo un accurato controllo di qualità sul pezzo. L’ultimo passo è quello di consegnarlo per la successiva fase di lavorazione, oppure di riportare al responsabile di produzione eventuali difetti di lavorazione. L’addetto CNC inoltre può svolgere semplici operazioni di manutenzione sui macchinari, come la lubrificazione dei componenti meccanici o la sostituzione degli utensili usurati.
Gli operatori CNC solitamente lavorano in fabbriche, industrie metalmeccaniche e officine meccaniche, e svolgono un compito fondamentale nel sovrintendere ai processi di automazione industriale. La professione risulta particolarmente impegnativa, e richiede notevole forza fisica, anche perché è necessario passare molte ore in piedi, spostando carichi anche piuttosto pesanti.
Â
Come candidarsi con Randstad
Randstad ricerca la figura dell’operatore CNC ad Asti. Il primo passo da muovere è quello di recarsi sul sito Randstad dove è pubblicata l’offerta di lavoro. Per effettuare l’iscrizione a Randstad sarà necessario caricare il curriculum e completare il proprio profilo, e successivamente inviare la candidatura per la posizione di operaio cartotecnico. Si tratta di pochi passi che permettono di candidarsi anche per molte altre opportunità di qualsiasi settore disponibili tra le pagine del sito.
Â
https://www.randstad.it/offerte-lavoro/operatore-cnc_asti_38019578/