L’operaio alimentare si occupa della produzione, assemblaggio/montaggio e confezionamento di prodotti alimentari. La figura lavora solitamente su una linea di produzione, impiegando strumenti e macchinari e molto spesso supervisionando il funzionamento di impianti automatizzati. Ma quali sono i requisiti l’operaio alimentare deve avere? E cosa fa questa figura nel dettaglio? A queste e altre domande risponderemo nelle prossime righe, vedendo anche come candidarsi con Ranstad a Marcianise, in provincia di Caserta.
Â
Quali sono i requisiti dell’operaio alimentare?
L’operaio alimentare prepara e carica le materie prime nei macchinari di produzione, dopo aver verificato che i materiali rispondano agli standard qualitativi previsti dall’azienda. Oltre a questo la figura monitora il processo di produzione e interviene ad esempio azionando i macchinari, assemblando i componenti nella linea di produzione a mano o tramite macchinari, strumenti e spostando i semilavorati. L’operaio alimentare svolge attività di controllo qualitÃ
L’operaio deve anche verificare che il prodotto sia conforme ai requisiti richiesti, e dunque che rientri nelle tolleranze indicate nelle schede tecniche fornite dall’azienda stessa. Tra i suoi principali compiti la figura riporta anche ai responsabili i possibili malfunzionamenti di macchinari e strumenti, oppure difetti del prodotto finale. Tali difetti possono anche riguardare il confezionamento e l’imballaggio dei prodotti, destinati alla vendita o ad ulteriori lavorazioni.
Cosa fa l’operaio alimentare?
L’operaio alimentare deve mantenere sempre pulita e in efficienza la propria postazione di lavoro, rimuovendo scarti e scorie di produzione. La figura può anche svolgere piccole attività di manutenzione ordinaria, magari sostituendo i componenti usurati. Per interventi più complessi l’operaio deve chiaramente fare riferimento ai tecnici addetti alla manutenzione. Gli addetti devono anche conoscere e rispettare le norme sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Anche indossare i dispositivi di protezione individuale richiesti, tra cui guanti, occhiali e tute protettive, rientra tra i compiti dell’operaio alimentare. La figura trova lavoro in stabilimenti industriali e nell’industria alimentare in generale. Naturalmente mansioni e competenze richieste variano a seconda del settore produttivo specifico. Per lavorare in questo tipo d’industria è necessario conoscere la legislazione vigente sulla sicurezza alimentare.
Del bagaglio di conoscenze fanno parte anche i requisiti igienico-sanitari per la produzione, preparazione, confezionamento e deposito di alimenti e bevande. Solitamente il lavoro in fabbriche e impianti produttivi è suddiviso in 2 o 3 turni, ovviamente sulla base delle esigenze dello stabilimento stesso. Negli impianti a ciclo continuo sono inoltre previsti turni di lavoro, anche notturni, durante i fine settimana e nei giorni festivi in generale. I gruppi di operai alimentari rispondono a un capo turno, in grado di coordinare gli addetti verso il raggiungimento delle quote di produzione fissate.
  VISITA IL SITO UFFICIALE PER CANDIDARTI
Come candidarsi con Randstad
Randstad ricerca la figura dell’operaio alimentare a Marcianise, in provincia di Caserta. Il primo passo da muovere è quello di recarsi sul sito Randstad dove è pubblicata l’offerta di lavoro. Per effettuare l’iscrizione a Randstad sarà necessario caricare il curriculum e completare il proprio profilo, pochi passi che permettono anche di candidarsi per molte altre opportunità disponibili tra le pagine del sito.
 VISITA IL SITO UFFICIALE PER CANDIDARTI