L’imprenditoria femminile: tutti gli strumenti per finanziarla
Se ha intenzione di aprire un’attività oppure vorresti ampliare l’azienda che già gestisci, sappi che esistono tantissime fonti di finanziamento per l’imprenditoria femminile alternative al classico prestito in banca.
L’imprenditoria femminile rappresenta un categoria estremamente tutelata da Stato ed enti pubblici comunitari.
Proprio per questo motivo esistono tantissime bandi pubblici di finanziamento, dedicati proprio alle donne che aspirano a diventare imprenditrici.
Vediamo quali sono i principali bandi e progetti di finanza agevolata, a cui puoi accedere per finanziare la tua impresa.
Per approfondire ulteriormente tutto ciò che riguarda il mondo dei finanziamenti alle donne imprenditrici, ti invito a leggere questa interessante guida dedicata all’imprenditoria femminile, che trovi su Finanzafacile.net.
Se vuoi conoscere quali sono i principali finanziamenti agevolati a cui puoi accedere e scoprire come finanziare un progetto con il crowdfunding, continua a leggere.
Differenza tra finanza agevolata e finanziamenti a fondo perduto
Prima di proseguire è bene fare una piccola premessa per evitare fraintendimenti.
La finanza agevolata altro non è che un insieme di fonti di finanziamento agevolate, come prestiti a tasso zero, finanziamento a fondo perduto oppure garanzie creditizie.
Tuttavia, quando si parla di finanziamenti pubblici si tende immediatamente a pensare ai prestiti a fondo perduto che, di fatto, non prevedono alcuna restituzione di capitale ed interessi.
Inoltre il prestito viene erogato solo dopo che l’imprenditrice che si è aggiudicata il bando ha anticipato le spese di tasca propria.
Fatte queste dovute premesse, scopriamo quali sono i principali bandi a cui puoi accedere, dedicati all’imprenditoria femminile.
Nuove imprese a tasso zero
Nuove imprese a tasso zero è un bando pubblico rivolto esclusivamente ai giovani dai 18 ai 35 anni, ed alle donne di qualsiasi età che sognano di avviare un’impresa.
Il contributo può essere ottenuto da aspiranti imprenditori residenti in tutta Italia e prevede l’erogazione di un finanziamento a tasso zero, che può coprire fino al 75% delle spese ammissibili.
Bisogna però tener presente che solo le aziende costituite sotto forma di società possono usufruire di questa agevolazione.
Resto al sud
Resto al Sud è un altro interessantissimo bando a cui dovresti dare un’occhiata se risiedi, o hai intenzione di trasferirti in una delle seguenti regioni:
- Abruzzo;
- Molise;
- Puglia;
- Campania;
- Basilicata;
- Calabria;
- Sicilia;
- Sardegna.
Resto al sud è infatti un progetto che mira ad incentivare la nascita di nuove aziende del sud Italia.
Dunque è indispensabile che la tua azienda sorga in una delle regione che trovi nell’elenco.
Inoltre non devi essere titolare di un contratto di lavoro a tempo determinato al momento della presentazione della domanda.
Imprenditrici oggi
Imprenditrici oggi è invece una misura rivolta esclusivamente alle azienda già esistenti, iscritte al Registro delle imprese e gestite prevalentemente da donne.
Per poter presentare domanda l’azienda può essere costituita sotto forma di ditta individuale, società oppure libera professionista.
Inoltre non sono previsti limiti di età.
L’agevolazione consiste nella concessione di una garanzia pubblica (precisamente dello Stato) che facilità l’accesso al credito dell’impresa che, quindi, potrà richiede un prestito in banca senza presentare ulteriori garanzie.
La garanzia pubblica può coprire fino al 80% del prestito richiesto in banca.
Per avere maggiori informazioni circa Imprenditrici Oggi poi trovare tutti i dettagli che ti servono sul sito ufficiale del programma a questo indirizzo http://imprenditricioggi.governo.it/sezione-speciale.html
Altre forme di finanziamento a cui un’impresa al femminile può accedere
Oltre ai bandi di cui abbiamo appena parlato, ed ai tanti altri progetti disponibili per finanziare l’imprenditoria femminile, un’altra grande opportunità che devi assolutamente prendere in considerazione è il crowdfunding.
Si tratta di un sistema molto semplice che ti permette di raccogliere fondi dalla folla, presentendo la tua idea imprenditoriale in una delle tante piattaforme di crowdfunding che trovi online.
Tra quelle italiane le più famose sono Mamacrowd ed Eppela mentre oltreoceano la più accreditata è certamente Kick Starter.
I siti che ti ho appena citato prevedono che tu disponga una ricompensa in favore di ciascuna persona che deciderà di finanziare il tuo progetto.
Di solito le donazioni partono da 5€ a somme più alte che sarai tu a stabilire.
Per farti un esempio molto semplice, se intendi aprire un bed and breakfast, una delle ricompense potrebbe essere regalare ai sostenitori del progetto un soggiorno di un paio di giorno nella tua struttura.
Inoltre con il crowdfunding prendi due piccioni con una fava perché ti finanzi ed allo stesso modo promuovi la tua idea.