Skip to content

I lavori femminili

Menu
  • Privacy Policy E Cookie Policy
  • Sample Page
Menu

Formazione lavoratori: Chi deve pagare l’azienda o il lavoratore?

Posted on Ottobre 10, 2022

Un quesito che ci è stato sottoposto negli ultimi giorni è quello che riguarda il mondo della formazione, un argomento importante che sicuramente non deve passare inosservato in nessuna azienda, anche perchè se un lavoratore non ha le basi, non sa come e cosa fare, se non cè formazione la qualità del lavoro potrebbe scendere moltissimo e quindi invece di creare professionisti nel settore si creerebbero solamente numeri. C’è da dire che una persona formata, una persona che sa fare bene il suo lavoro, lavora meglio di 10 persone messe insieme!

Detto questo se ci viene domandato se la formazione è importante rispondiamo (SI)

Che aziende devono formare i propri lavoratori?

Dal nostro canto qualsiasi azienda dovrebbe formare i propri lavoratori o collaboratori. Che sia una piccola, o media o grande realtà, la formazione deve esserci, qualsiasi sia la mansione o il reparto in cui viene inserito!

Chi paga la formazione?

Questo è un altro argomento importante, anche qui abbiamo avuto moltissime domande, esse le possiamo racchiudere in pochi  e semplici parole.

La formazione in alcuni campi e a carico dell’azienda, invece in altri e a carico del lavoratore, abbiamo visto in alcuni gruppi social che sono nate discussioni su discussioni su questo argomento quindi ci teniamo a ribadire che in ogni campo c’è chi la paga.

Formazione a carico dell’azienda

In azienda nel campo dell’energia, o fabbriche, e/o luoghi lavorativi come questi la formazione è a carico dell’azienda in quanto l’azienda ha bisogno di formare la persona affinché apprenda tutte le nozioni che li permettono di svolgere l’attività nel migliore dei modi.

Per formazione a carico dell’azienda si intende che è l’azienda che paga questi corsi al lavoratore, quindi il lavoratore dovrà solo andare a formarsi presso il luogo che sarà deciso, e da li portare a termine la formazione che poi lo immetterà nel contesto lavorativo a lui riservato.

Formazione a carico del lavoratore

Quando invece si parla di formazione a carico del collaboratore, si intende che è la persona, quindi il lavoratore si paga lui stesso la sua formazione, questo ovviamente comporta che , l’attestato, il diploma di partecipazione sarà nominativo e non come nel caso precedente aziendale.

Questo sta a significare che ogni corso sarà nominativo e quindi resterà in mano al lavoratore!Un esempio di lavoratori che acquistano dei corsi sono: Freelance, copywriter, Smm, venditori, e molti altri professionisti, la formazione che fanno questi professionisti serve ad accrescere il loro bagaglio culturale e non è poco!

Come abbiamo visto abbiamo chiarito anche questi quesiti!

Sicuramente vi state chiedendo ma dove si possono trovare siti corsi di formazione sia per aziende che per privati? Bene nelle prossime righe vi daremo alcune informazioni importanti su alcuni siti che abbiamo utilizzato e che riteniamo importanti!

Siti affidabili per lo svolgimento di corsi online

  • Carriere.it
  • IgeaCps
  • Corsi.it

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Come diventare uno psicologo professionista in Canada?
  • Lavorare nei centri commerciali: tutte le opportunità e i percorsi che puoi intraprendere
  • Museo di Roma cerca personale di sala per i servizi bar/ristorante
  • MONDADORI, ADDETTI BOOKSHOP
  • Concorsi pubblici per tecnici e amministrativi

Recent Comments

  1. Come diventare Psicologo: iter universitario e opportunità - I lavori Femminili su Carriere di successo: La guida definitiva alla scelta di un percorso di carriera con suggerimenti altamente efficaci
  2. Donne e lavoro nel 2022, la ripartenza post Covid: tra incentivi e nuove possibilità | Donnaweb.net su Quali sono i lavori più richiesti per le donne?
  3. Lavoro per donne: Offerte di lavoro - I lavori Femminili su Cerca lavoro con google
  4. Lavoro online per donne: Cosa sapere! - I lavori Femminili su Chi è il blogger? E cosa si deve sapere?!
  5. Lavoro online per donne: Cosa sapere! - I lavori Femminili su Influencer famose: Come ci si diventa?

Archives

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

Categories

  • Approfondimenti
  • Come candidarsi
  • Corsi gratuiti
  • Donne e Vita
  • hobby
  • Lavorare in banca
  • Lavori
  • Leadership
  • Libri
  • Maternità
  • Offerte di lavoro varie
  • Professioni
  • Siti web
  • Uncategorized
©2023 I lavori femminili | Design: Newspaperly WordPress Theme