Skip to content

I lavori femminili

Menu
  • Privacy Policy E Cookie Policy
  • Sample Page
Menu

Disoccupazione: cos’è e quali sono i requisiti per ottenerla

Posted on Marzo 15, 2021

Il termine disoccupazione fa riferimento non solamente ad una particolare condizione sociale derivata dalla mancanza di lavoro, ma anche e soprattutto all’indennità che assume il nome di NASpI, ovvero Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.

Si tratta di una forma di sostegno economico riservato a quei soggetti che hanno perso il proprio posto di lavoro involontariamente, e che allo stesso tempo hanno anche dichiarato la disponibilità ad iniziare l’attività lavorativa

. Ovviamente per accedere all’indennizzo è necessario soddisfare alcuni requisiti. Vediamo insieme quali sono nelle prossime righe.

Disoccupazione: i requisiti

Come anticipato, per accedere alla disoccupazione definita anche NASpI, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Il primo di questi riguarda l’involontarietà della perdita del posto di lavoro. In secondo luogo, gli aventi diritto NASpI devono appartenere a una delle seguenti categorie:

  • Operai agricoli a tempo indeterminato o determinato.
  • Dipendenti PA a tempo indeterminato o determinato.
  • Personale artistico a tempo determinato con contratto subordinato.
  • Soci lavoratori di cooperative in possesso di contratto subordinato.

Oltre alle categorie elencate, hanno accesso alla disoccupazione anche le lavoratrici che si sono dimesse per giusta causa durante la maternità, le madri che sono state obbligate a presentare dimissioni durante la maternità, e i lavoratori licenziati per motivazioni disciplinari.

NASpI: come presentare domanda

Nel momento in cui è presente lo stato di disoccupazione, si sono versate tredici settimane contributive nei quattro anni antecedenti l’inizio della disoccupazione, e si saranno maturati almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti.

È possibile presentare domanda per la NASpI entro e non oltre 68 giorni dal momento in cui si è perso il posto di lavoro.

Tale domanda dovrà essere presentata telematicamente sul sito ufficiale Inps.

Una volta effettuato il login con le proprie credenziali quindi, si dovrà selezionare la voce NASpI, e una volta compilati i dati necessari, cliccare su Invia Domanda.

L’attenzione in questa fase dovrà essere massima. Quindi sarà necessario controllare scrupolosamente l’esattezza delle informazioni personali, le motivazioni che hanno condotto al licenziamento, e tutte gli altri dati comunicati nella domanda.

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Come diventare uno psicologo professionista in Canada?
  • Lavorare nei centri commerciali: tutte le opportunità e i percorsi che puoi intraprendere
  • Museo di Roma cerca personale di sala per i servizi bar/ristorante
  • MONDADORI, ADDETTI BOOKSHOP
  • Concorsi pubblici per tecnici e amministrativi

Recent Comments

  1. Come diventare Psicologo: iter universitario e opportunità - I lavori Femminili su Carriere di successo: La guida definitiva alla scelta di un percorso di carriera con suggerimenti altamente efficaci
  2. Donne e lavoro nel 2022, la ripartenza post Covid: tra incentivi e nuove possibilità | Donnaweb.net su Quali sono i lavori più richiesti per le donne?
  3. Lavoro per donne: Offerte di lavoro - I lavori Femminili su Cerca lavoro con google
  4. Lavoro online per donne: Cosa sapere! - I lavori Femminili su Chi è il blogger? E cosa si deve sapere?!
  5. Lavoro online per donne: Cosa sapere! - I lavori Femminili su Influencer famose: Come ci si diventa?

Archives

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

Categories

  • Approfondimenti
  • Come candidarsi
  • Corsi gratuiti
  • Donne e Vita
  • hobby
  • Lavorare in banca
  • Lavori
  • Leadership
  • Libri
  • Maternità
  • Offerte di lavoro varie
  • Professioni
  • Siti web
  • Uncategorized
©2023 I lavori femminili | Design: Newspaperly WordPress Theme