
Concorsi pubblici per tecnici e amministrativi
Sogni di lavorare in ambito tecnico e amministrativo e di assicurarti un posto a tempo indeterminato? La proposta del Comune di Vigevano potrebbe fare al caso tuo, scopri di cosa si tratta continuando a leggere questo articolo.
Selezioni per diplomati e laureati
Il Comune lombardo, situato nella provincia di Pavia, ha indetto ben quattro concorsi pubblici col fine di redigere una graduatoria che, nel tempo, permetterà l’assunzione di nuove risorse.
La domanda va presentata entro l’11 maggio 2022 e possono partecipare sia laureati che diplomati.
4 bandi di concorso
I bandi pubblicati dal Comune di Vigevano sono destinati a specialisti e assistenti amministrativi e tecnici.
Ecco, nello specifico, come sono stati suddivisi in base alle figure professionali ricercate.
- specialisti in attività tecnico progettuali, amministrative e contabili (categoria D);
- assistenti in attività tecnico progettuali, amministrative e contabili (categoria C).
In entrambi i casi potrai accedere al testo dei bandi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 26-04-2022.
Quali sono i requisiti richiesti
I candidati ideali per partecipare ai concorsi indetti dal Comune di Vigevano dovranno possedere determinati requisiti.
Anche in questo caso sarà sempre meglio consultare i bandi ma intanto ti diamo un’idea di ciò che viene richiesto:
- cittadinanza italiana o relativa a uno stato membro dell’Unione Europea;
- maggiore età ;
- godimento dei diritti, sia civili che politici;
- assenza di condanne penali o processi in corso;
- far parte dell’elettorato attivo;
- non essere stati licenziati da un impiego presso la pubblica amministrazione;
- possedere l’idoneità psico-fisica necessaria al ruolo professionale richiesto.
I candidati, come anticipato, potranno essere sia laureati che diplomati ma ci sono dei titoli di studio specifici richiesti in base alla mansione.Â
In generale gli specialisti dovranno essere in possesso di una laurea mentre per gli assistenti basterà il diploma.
Selezioni e candidature
Per ogni bando di concorso è prevista l’esecuzione di una prova scritta su argomenti diversi in base a quanto indicato sugli stessi bandi.
Se sei interessato e desideri iscriverti potrai farlo tramite la piattaforma online Asmelab, andando su questa pagina e selezionando il bando che fa per te.
Ti ricordiamo che la scadenza è prevista per l’11 maggio 2022 e che alla domanda d’iscrizione dovrai allegare alcuni documenti:
- se non sei un cittadino italiano o UE, dovrai aggiungere i documenti che ti autorizzano comunque a partecipare;
- se hai conseguito il tuo titolo di studio all’estero, sarà necessario inviare il decreto ministeriale che lo riconosce come valido;
- il tuo CV formativo e professionale;
- la ricevuta che attesta il pagamento della tassa di concorso (10 euro);
- un’autodichiarazione (sarà la stessa piattaforma a darti info in merito);
IMPORTANTE: ricordati che dovrai essere in possesso dello SPID e di un indirizzo di posta elettronica certificata PEC.
Continua a seguirci per restare aggiornato su bandi di concorso e offerte di lavoro.