Il funzionamento della mente umana è una delle discipline più affascinanti che ogni anno viene valutata quando si decide di investire nella propria carriera formativa. Studiare Psicologia nelle università tradizionali o online è una scelta che deve essere, però, affrontata con consapevolezza. Lo psicologo, infatti, si farà carico delle ansie, delle paure e dei problemi di tutti i suoi pazienti, cercando di entrare nella loro mente e districare l’aggrovigliato bandolo della matassa che li attanaglia.
In questa guida ti racconteremo nel dettaglio tutto l’iter da seguire per diventare psicologo, fornendoti tutti i consigli necessari a raggiungere una posizione di rilievo e fare una carriera di successo in questo ambito. Il primo passo da fare è conseguire un diploma di maturità per poi cercare di capire a quale ramo di questa disciplina votare il proprio impegno.
Psicologo e Psichiatra: differenze
Una delle domande che più spesso ci si pone quando si affronta il tema del percorso universitario è: “Qual è la differenza tra psicologo e psichiatra?” La risposta è molto semplice. Sebbene entrambi si concentrino sullo studio della mente umana, nel primo caso esiste un percorso interamente dedicato. Dovrai conseguire prima una laurea breve e poi una specialistica in Psicologia. Potrai fare terapia con i tuoi pazienti, sottoporli a dei test e assisterli in un percorso dedicato, anche se non potrai prescrivere loro alcun farmaco.
Nel caso dello psichiatra, invece, per diventarlo dovrai prima laurearti in Medicina Generale e, dopo aver superato un esame, scegliere la specializzazione dedicata. Potrai, quindi, assistere il paziente nel percorso terapeutico e prescrivere, nel caso ce ne fosse bisogno, anche delle medicine. La strada è molto più lunga ed è dedicata a chi ha voglia di mettersi alla prova con casi clinici con problemi mentali accertati o da diagnosticare.
Come diventare Psicologo: iter universitario
Per diventare psicologo dovrai iscriverti ad una laurea breve in Psicologia – a cui potrai accedere solo se in possesso di diploma di maturità o titolo di studio equivalente – e poi alla relativa magistrale di due anni. Una volta conseguito il titolo riconosciuto dal MIUR, dovrai svolgere – presso una struttura convenzionata – il tirocinio professionalizzante della durata di un anno.
Per ragioni di tempo o necessità di studio a distanza, si può valutare anche di optare per una laurea in Psicologia studiando online, iscrivendosi in una università telematica (tra quelle riconosciute dal MIUR).
Al termine di questo percorso, dovrai superare l’esame di Stato che darà l’abilitazione alla professione.Il test consiste in tre prove scritte e una prova finale orale; quello per diventare Dottore in tecniche psicologiche comprende invece due prove scritte, una prova pratica e una finale orale. Se avrai – in questo contesto – conseguito anche 24 cfu in discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche potrai anche decidere di insegnare all’interno di Licei e Istituti Psicopedagogici.
Chi si iscrive a Psicologia solitamente ha già un’idea di che tipo di indirizzo vorrà prendere perché – è bene precisarlo – di questa disciplina esistono tantissime branche. Ecco perché spesso a questo percorso si finisce per aggiungere un Master o un corso professionalizzante in grado di approfondire una specifica specializzazione.
Diventare Psicologo: specializzazioni
Fino ad ora abbiamo parlato genericamente dell’iter da seguire per diventare psicologo. Esistono, però, diverse figure professionali che operano in questo ambito; ecco un elenco delle principali specializzazioni dello psicologo:
- Psicologo clinico
- Psicoterapeuta
- Psicologo del lavoro o istituzionale
- Psicologo del comportamento alimentare
- Psicologo dell’infanzia e dell’età evolutiva
- Psicosessuologo
- Psicologo giuridico e forense
- Psicologo dello sport
- Psicologo specializzato in assistenza sociale
- Psicologo specializzato in tecniche di analisi della persona
Le possibilità sono davvero tantissime e per scegliere consapevolmente bisogna valutare i propri interessi e le proprie capacità. Non esiste un percorso migliore di un altro perché tutto dipende da te. Prenditi del tempo per pensare a quale possa essere la strada che preferisci e seguila fino alla fine.