Skip to content

I lavori femminili

Menu
  • Privacy Policy E Cookie Policy
  • Sample Page
Menu

CCNL: definizione, cosa contiene, quali sono i più importanti

Posted on Marzo 18, 2021

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro è un macro contratto che viene stipulato tra le differenti organizzazioni che hanno il compito di rappresentare i datori di lavoro e i sindacati che invece tutelano i lavoratori. I CCNL dunque, disciplinano i trattamenti economici con i relativi minimi comuni per tutti quei lavoratori che appartengono a un determinato settore.

Nelle prossime righe vedremo cosa contiene e quali sono i CCNL più importanti.

CCNL: definizione

Abbiamo detto che il CCNL è un contratto stipulato tra due parti, organizzazioni come Confindustria o Confcommercio che rappresentano i datori di lavoro, e sindacati che al contrario tutelano i lavoratori.

Tali parti, in linea di massima, hanno il compito di trovare un compromesso tra gli interessi dei soggetti rappresentati. La finalità del CCNL dunque, è quella d’individuare una serie di parametri che siano validi per tutti i datori di lavoro di un preciso settore, e di conseguenza i lavoratori inquadrati nel medesimo livello.

In altre parole, il CCNL garantisce condizioni uguali a parità d’inquadramento. In questo modo è possibile bilanciare il potere decisionale della parte forte nel rapporto di lavoro con i diritti dei lavoratori in merito a modalità di maturazione e fruizione delle ferie, retribuzione, e altri fattori.

Nella parte normativa del CCNL sono indicati criteri come la maturazione degli scatti, durata del periodo di prova, preavviso per licenziamento e dimissioni, maternità, infortunio, malattia, ed altri ancora.

I CCNL più importanti

In virtù di quanto espresso sulla funzione dei CCNL, si evince come la retribuzione sia la medesima per ogni lavoratore inquadrato in un determinato livello.

Tra i principali e più utilizzati, troviamo sicuramente i CCNL del commercio, dei pubblici esercizi come bar, pizzerie o ristoranti, e quello della metalmeccanica.

Quest’ultimo a sua volta si differenzia sulla base della tipologia di azienda (artigianato o industria). Oltre a questi principali esistono contratti collettivi legati al chimico farmaceutico, agli alimentari, all’agricoltura, all’edilizia e ai trasporti, e altri ancora.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Come diventare uno psicologo professionista in Canada?
  • Lavorare nei centri commerciali: tutte le opportunità e i percorsi che puoi intraprendere
  • Museo di Roma cerca personale di sala per i servizi bar/ristorante
  • MONDADORI, ADDETTI BOOKSHOP
  • Concorsi pubblici per tecnici e amministrativi

Recent Comments

  1. Come diventare Psicologo: iter universitario e opportunità - I lavori Femminili su Carriere di successo: La guida definitiva alla scelta di un percorso di carriera con suggerimenti altamente efficaci
  2. Donne e lavoro nel 2022, la ripartenza post Covid: tra incentivi e nuove possibilità | Donnaweb.net su Quali sono i lavori più richiesti per le donne?
  3. Lavoro per donne: Offerte di lavoro - I lavori Femminili su Cerca lavoro con google
  4. Lavoro online per donne: Cosa sapere! - I lavori Femminili su Chi è il blogger? E cosa si deve sapere?!
  5. Lavoro online per donne: Cosa sapere! - I lavori Femminili su Influencer famose: Come ci si diventa?

Archives

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

Categories

  • Approfondimenti
  • Come candidarsi
  • Corsi gratuiti
  • Donne e Vita
  • hobby
  • Lavorare in banca
  • Lavori
  • Leadership
  • Libri
  • Maternità
  • Offerte di lavoro varie
  • Professioni
  • Siti web
  • Uncategorized
©2023 I lavori femminili | Design: Newspaperly WordPress Theme