Assunzioni per Portalettere Poste Italiane, continua a dare la possibilità di lavorare presso di loro come postini, e dà inoltre la possibilità di candidatura anche per altre figure professionali da poter inserire nei loro uffici. Tutta la raccolta delle candidature, avviene esclusivamente online, tramite la sezione lavora con noi.
Assunzioni per Portalettere
Durante l’anno, Poste Italiane che è una delle società più importanti di servizi che si occupa della gestione del servizio postale e della corrispondenza nel nostro Paese, seleziona personale da assumere per varie mansioni.
Tali mansioni vanno dalla consegna e smistamento della posta, al servizio agli sportelli postali e tante altre mansioni da poter svolgere all’interno della sede.
Le figure cercate sono diverse, dai Postini ad Addetti, Impiegati e Consulenti.
Le assunzioni per Portalettere vengono effettuate con contratto di lavoro a tempo determinato, mentre per altri profili, gli inserimenti avvengono, per lo più, a tempo indeterminato o a termine, e in stage.
Si richiedono candidati diplomati o laureati, mentre per i postini, non è richiesta alcuna esperienza e non sono previsti limiti di età, anche se in linea generale l’azienda preferisce dare spazio ai giovani. E’ indispensabile indicare il voto relativo al titolo di studio. In assenza del quale le candidature non saranno prese in considerazione.
Requisiti per candidarsi
Mentre per i posti di lavoro per portalettere si prevede l’inserimento mediante contratti a tempo determinato. Si tratta di un lavoro temporaneo a carattere stagionale e, generalmente, il contratto ha una durata di 3 o 4 mesi. Lo stipendio non è precisato, ma si parla di circa 1.200 euro mensili.
Per poter partecipare alle candidature, bisogna possedere i determinati requisiti :
- Essere diplomati o laureati, in particolare possedere un diploma di scuola media superiore con voto minimo 70/100 oppure diploma di laurea, anche triennale, con voto minimo 102/110;
- Patente di guida in corso di validità;
- Idoneità alla guida del moto mezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
- Certificato medico d’idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante
- Per la sola provincia di Bolzano, patentino del bilinguismo.
Le sedi in Italia sono diverse ma per maggiori informazioni a riguardo, bisogna aggiornarsi sul sito ufficiale dove verranno elencati tutti i passi da percorrere per partecipare. Mentre gli interessati alle assunzioni Poste possono inviare il proprio curriculum vitae tramite la piattaforma riservata alle selezioni in corso.
Quest’ultima che è stata recentemente rinnovata ed è raggiungibile tramite la sezione Poste Italiane “Lavora con noi” del sito web aziendale.